Voce Lello Tutor I nostri tutor Voce Lello Poeta, scrittore e performer. È uno dei pionieri europei dello spoken word e della ‘spoken music’ ed ha introdotto in Italia il poetry slam. Ha pubblicato svariati libri e CD di poesia, con musicisti come P. Fresu, F. Nemola, A. Salis, M.P. De Vito, M. Gross, C. Loguercio, L. Cinque, R. Paci Dalò, tra cui Farfalle da combattimento (Bompiani, 1999), Fast Blood (2003 – Premio Delfini di poesia, con le illustrazioni di Sandro Chia), L’esercizio della lingua (Le Lettere, 2010), Piccola cucina cannibale (Squi[libri], 2012), con F. Nemola e C. Calia), per il quale è stato insignito del Premio Napoli 2012. Il suo successivo libro-CD, sempre con Frank Nemola e con la partecipazione di Paolo Fresu, è Il fiore inverso (Squi[libri], 2016), a cui è stato conferito il Premio Nazionale “Elio Pagliarani” di Poesia. Nel 2022 pubblica Razos (La nave di Teseo), vincitore dei premi Bologna in Lettere e Paolo Prestigiacomo. È tradotto in francese (da Lella Le Pillouer), inglese, spagnolo (da Renato Sandoval), catalano (da Eduard Escoffet), galiziano (da Yolanda Castano), giapponese, greco, tedesco, brasiliano (da Haroldo De Campos), cinese e arabo (da Joumana Haddad). I suoi romanzi sono ora riuniti ne Il Cristo elettrico, Transeuropa, 2021. Dal 2017 è il Chief Editor di Canzoniere, collana di libri/CD dedicati alla poesia con musica e di Poetry comix, presso l’editore Squilibri. Dal 2021 dirige, con Valerio Cuccaroni, la collana ‘Chimere’ di Argolibri, dedicata alla poesia straniera. Canzoni